• Prosegue martedì 15 luglio alle 14 la discussione in Aula del ddl costituzionale n. 1353 in materia di ordinamento giurisdizionale e istituzione della Corte disciplinare (cd. separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura). Il provvedimento è stato incardinato nella seduta del 18 giugno nel testo approvato in prima deliberazione dalla Camera.

  • La Conferenza dei Capigruppo è convocata di martedì 15 luglio alle 13,30. Da calendario corrente sono in programma la prossima settimana la conversione del cd decreto infrastrutture, le disposizioni in materia di morte medicalmente assistita, ratifiche di accordi internazionali e l'introduzione del delitto di femminicidio. 

  • Martedì 15 luglio alle 12 la Commissione 8a avvia l'esame del ddl di conversione in legge, con modificazioni, del d-l 21 maggio 2025, n. 73 in materia di infrastrutture e trasporti, approvato dalla Camera (A.S. 1579). Il provvedimento è atteso in Aula la prossima settimana. 

  • Martedì 1° luglio, la Commissione Cultura e Istruzione, con la relazione del Presidente Marti, ha avviato l'esame del ddl di conversione in legge del decreto-legge 24 giugno 2025, n. 90, recante disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute (cd. decreto università, A.S. 1553). E' scaduto venerdì 11 luglio il termine per la presentazione di ordini del giorno ed emendamenti. Il ddl è nel calendario dell'Assemblea dal 22 al 24 luglio.

  • La 9a Commissione, con la relazione del sen. Pogliesemartedì 1° luglio, ha avviato l'esame del ddl n. 1561 di conversione in legge del d-l n. 92/2025 recante misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno, inizialmente fissato alle 12 di giovedì 10 luglio, è stato posticipato alle 12 di mercoledì 16 luglio. Il provvedimento è atteso in Aula dal 22 al 24 luglio.

  • Comincia lunedì 14 luglio, alle 15,15, in 5a Commissione l'esame congiunto del Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2024 (A.S. 1566) e delle disposizioni per l'assestamento del bilancio dello Stato per l'anno finanziario 2025 (A.S. 1567). Il Rendiconto 2024 e l'Assestamento 2025 sono attesi in Aula nella settimana dal 22 al 24 luglio. 

  • Martedì 1° luglio, la Commissione 5a ha avviato l'esame del ddl di conversione del d-l n. 95/2025 per il finanziamento di attività economiche e imprese, interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali (A.S. 1565) illustrato dal sentaore Calandrini. E' scaduto alle 12 di martedì 8 luglio il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno. Il ddl è atteso in Aula dal 29 al 31 luglio. 

  • Senato della Repubblica e Camera dei deputati hanno pubblicato, nei rispettivi siti internet istituzionali, l'avviso per la presentazione delle candidature a componente del Consiglio superiore della magistratura. Gli interessati dovranno inviare la propria candidatura tramite posta elettronica certificata agli indirizzi resi noti nell'avviso. L'elenco definitivo sarà poi pubblicato nel sito del Senato.

  • La pagina dell'Attualità del nostro sito offre uno sguardo d'insieme, aggiornato e di semplice consultazione sui lavori parlamentari dell'Assemblea e delle Commissioni e informazioni sui progetti e sulle iniziative del Senato con l'aggiunta dei link ai comunicati stampa, alla WebTV e ai Notiziari settimanali.

  • È disponibile su concorsi.senato.it il bando del concorso pubblico per esami a 15 posti di Consigliere parlamentare del Senato: 12 riservati ai candidati dell'indirizzo giuridico e 3 a quelli dell'indirizzo economico. Il termine per inviare la domanda di partecipazione attraverso la specifica applicazione informatica è scaduto alle 18 del 6 giugno 2025.

  • Senato a punti è la serie di venti clip animate, frutto della collaborazione tra il Senato e Rai Parlamento: un racconto in venti semplici, ma rigorosi capitoli dedicato alla composizione e al funzionamento del Parlamento, con un focus specifico sul Senato della Repubblica. I video di circa un minuto ciascuno sono disponibili sui canali social del Senato, oltre che nei palinsesti di Senato TV e Rai. 

  • Arricchita di nuovi materiali per il Giubileo in corso, rivive virtualmente attraverso un sito la mostra Antiquorum Habet, ospitata a Palazzo Giustiniani nel 2016, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia. In un'ideale linea di continuità tra il 2016 e il 2025, Giubilei. Storia di tempi, spazi e potere della collana Biblioteca Italia accompagna il lettore, come una guida, attraverso gli anni giubilari.